Nel Medioevo, i carichi erano trasportati preferibilmente via mare, perchè le strade erano molto più dissestate e l'utilizzo dei cavalli da traino più dispendioso.

Carro medievale

Nave da carico medievale
Ruggero Bacone, in questo senso, dimostra come la matematica, unica scienza esatta e dimostrativa ma di natura astratta, possa essere un utile strumento per la comprensione del sapere scientifico. Tuttavia, la matematica da sola non è sufficiente, è necessario anche il dato empirico.
In questa visione della matematica, come fulcro della scienza, si costruisce l’immagine di un sapere empirico, idee già presenti in Platone ma non condivise dallo spirito dell’epoca ché prediligeva una descrizione qualitativa della realtà.
Il ruolo della scienza non è quello di giungere ad una conoscenza del mistico, o di ciò che sta al di là del fenomeno naturale, empirico, osservabile. Al contrario essa deve essere pratica, uno strumento di dominio dell’uomo sulle forze della realtà.
In questa visione della matematica, come fulcro della scienza, si costruisce l’immagine di un sapere empirico, idee già presenti in Platone ma non condivise dallo spirito dell’epoca ché prediligeva una descrizione qualitativa della realtà.
Il ruolo della scienza non è quello di giungere ad una conoscenza del mistico, o di ciò che sta al di là del fenomeno naturale, empirico, osservabile. Al contrario essa deve essere pratica, uno strumento di dominio dell’uomo sulle forze della realtà.