Burger King Cheesebomb - Bello carico
martedì 31 marzo 2020
giovedì 26 marzo 2020
STEP #04 - ''Carico'' nel Mito
Si possono individuare almeno un paio di miti nei quali è presente una scena in cui un personaggio "ne prende in carico" un altro:
Enea ed Anchise
Nella drammatica notte della caduta di Troia, Enea caricò Anchise sulle spalle, fuggendo quindi dalla città in fiamme. Anchise infatti secondo alcune fonti leggendarie era anche diventato cieco, oppure, secondo altre, paralitico.
Anchise morì a Drepano (l'odierna Trapani) e il figlio gli diede onorata sepoltura sul monte Eryx (dove ora sorge Erice) in cui vi era un tempio consacrato ad Afrodite. Oggi sulla spiaggia dove egli morì si può vedere la stele che ricorda l'evento. La stele, detta appunto stele di Anchise, si trova presso la contrada Pizzolungo, che fa parte del Comune di Erice.
Secondo quanto afferma Virgilio, Enea, disceso vivo nell'aldilà con l'aiuto della Sibilla, incontra il padre che gli dà le profezie sulla grandezza di Roma.
Secondo un'altra versione del mito, Achemone era un ciclope, che assieme al fratello Basala viveva di brigantaggio nell'isola di Pitecusa (nel mar Tirreno). Il giorno in cui i due Ciclopi assalirono Eracle, che si trovava nei pressi a dormire, il forzuto eroe li appese per i piedi all'estremità della propria clava e se li caricò sulle spalle. Eracle, poi, divertito da una loro spiritosa osservazione, li perdonò e li lasciò liberi.
Enea ed Anchise
Nella drammatica notte della caduta di Troia, Enea caricò Anchise sulle spalle, fuggendo quindi dalla città in fiamme. Anchise infatti secondo alcune fonti leggendarie era anche diventato cieco, oppure, secondo altre, paralitico.
Anchise morì a Drepano (l'odierna Trapani) e il figlio gli diede onorata sepoltura sul monte Eryx (dove ora sorge Erice) in cui vi era un tempio consacrato ad Afrodite. Oggi sulla spiaggia dove egli morì si può vedere la stele che ricorda l'evento. La stele, detta appunto stele di Anchise, si trova presso la contrada Pizzolungo, che fa parte del Comune di Erice.
Secondo quanto afferma Virgilio, Enea, disceso vivo nell'aldilà con l'aiuto della Sibilla, incontra il padre che gli dà le profezie sulla grandezza di Roma.

Paolo Farinati, Incendio di Troia
Eracle, Achemone e Basala
Achemone, insieme ad un suo pari, insultò a lungo Eracle, non credendo alla sua natura divina. L'eroe, allora, decise di punirlo e umiliarlo.Secondo un'altra versione del mito, Achemone era un ciclope, che assieme al fratello Basala viveva di brigantaggio nell'isola di Pitecusa (nel mar Tirreno). Il giorno in cui i due Ciclopi assalirono Eracle, che si trovava nei pressi a dormire, il forzuto eroe li appese per i piedi all'estremità della propria clava e se li caricò sulle spalle. Eracle, poi, divertito da una loro spiritosa osservazione, li perdonò e li lasciò liberi.
STEP #02 - Storia del termine
Il termine "carico" deriva dal latino ''onus'', stesso termine da cui, come si può intuire, deriva il termine ''onere''.
Infatti un carico è anche interpretabile come onere, qualcosa di cui si è, per l'appunto, incaricati.
In greco antico, similmente, equivale al termine ''ἄχθος'' (ákhthos, “onere, peso”).
mercoledì 25 marzo 2020
STEP #01 bis - ''Carico'' nel mondo
Nella lingua cinese
(fù zài)
carico
carico
da cui:
負
(fù)
portare
sopportare
載
(zài)
tenere
caricare
Nella lingua russa
Nella lingua russa
Nella lingua tedesca
carico
Nella lingua inglese
venerdì 20 marzo 2020
Iscriviti a:
Post (Atom)
STEP #24 - Conclusione
In questo blog si spazia attorno al termine " carico ". Si è delineata l' etimologia del termine, le sue radici nelle lingue...
-
L'esistenzialismo occupa una vasta fetta della filosofia contemporanea, con i suoi "portavoci" quali Kierkegaard (1813-1855) ...
-
Nel Medioevo , i carichi erano trasportati preferibilmente via mare , perchè le strade erano molto più dissestate e l'utilizzo dei cava...
-
Mahatma Gandhi è sicuramente individuabile come una delle personalità più rilevanti di tutti i tempi. Durante la prima metà del '900, s...